La Cina è vasta e complessa: ecco due itinerari classici per scoprire le sue città simbolo e i paesaggi più affascinanti, senza perdere tempo e occasioni.
Due itinerari ideali per chi viaggia in Cina per la prima volta: tra città imperiali, modernità e paesaggi iconici.
La Cina è un Paese immenso, affascinante ma anche complesso da girare, specialmente per chi affronta un primo viaggio. Le grandi distanze, la barriera linguistica e le restrizioni online legate al Great Firewall possono creare ostacoli.
Per evitare di perdere tempo prezioso e tornare con l’impressione di aver visto poco, il consiglio è partire da un itinerario ben costruito, che permetta di conoscere le tappe essenziali del Paese in modo equilibrato.
Pechino – Xi’an – Shanghai
Un percorso breve almeno vi servono 8 giorni ma denso, perfetto per chi vuole una panoramica chiara e completa della Cina:
Pechino, capitale storica, con la maestosità della Città Proibita, la Grande Muraglia e il fascino tradizionale dei hutong
Xi’an, con il celebre sito dei Guerrieri di Terracotta, cuore della civiltà cinese antica
Shanghai, metropoli dinamica, dove passato coloniale e futuro tecnologico convivono
Questo itinerario offre un buon equilibrio tra cultura, storia e scoperta urbana.
Pechino – Xi’an – Guilin – Shanghai
Per chi può dedicare più tempo, l’aggiunta di Guilin rende il viaggio ancora più ricco e vario.
Qui la Cina si mostra nel suo lato più naturale e poetico:
Crociera sul fiume Li tra colline carsiche e villaggi rurali
Passeggiate tra risaie terrazzate e borghi autentici
Una pausa rigenerante tra due grandi città
Questo itinerario è ideale per chi vuole vedere di più e vivere la Cina dei paesaggi, oltre a quella storica e moderna e sono necessari almeno 10 giorni.
Quale scegliere per un primo viaggio?
L’8 giorni è perfetto per un primo assaggio ben organizzato raggiungerete Xi'an in Treno , mentre Shanghai in aereo.
Il 10 giorni aggiunge emozione, varietà e profondità al viaggio ovvimaente costa di più perchè è previsto un volo aggiunto rispetto al programma di 8 giorni
In entrambi i casi, si tratta di esperienze pensate per facilitare il viaggio, con tappe ben collegate, assistenza locale e guide parlanti italiano o inglese, potete